Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adapting the feed, the animal and the feeding techniques to improve the efficiency and sustainability of monogastric livestock production systems

Obiettivo

Feed-a-Gene aims to better adapt different components of monogastric livestock production systems (i.e. pigs, poultry and rabbits) to improve the overall efficiency and to reduce the environmental impact. This involves the development of new and alternative feed resources and feed technologies, the identification and selection of robust animals that are better adapted to fluctuating conditions, and the development of feeding techniques that allow optimizing the potential of the feed and the animal.
To reach this overall objective, the project will:
- Develop new and alternative feeds and feed technologies to make better use of local feed resources, green biomass and by-products of the food and biofuel industry.
- Develop methods for the real-time characterization of the nutritional value of feeds to better use and adapt diets to animal requirements.
- Develop new traits of feed efficiency and robustness allowing identification of individual variability to select animals that are more adapted to changes in feed and environmental conditions.
- Develop biological models of livestock functioning to better understand and predict nutrient and energy utilization of animals along their productive trajectory.
- Develop new management systems for precision feeding and precision farming combining data and knowledge from the feed, the animal, and the environment using innovative monitoring systems, feeders, and decision support tools.
- Evaluate the overall sustainability of new management systems developed by the project.
- Demonstrate the innovative technologies developed by the project in collaboration with partners from the feed industry, breeding companies, equipment manufacturers, and farmers’ organisations to promote the practical implementation of project results.
- Disseminate new technologies that will increase animal production efficiency, whilst maintaining product quality and animal welfare and enhance EU food security to relevant stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 883 069,91
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 202 884,21

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0