Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chair/bedside diagnosis of oral and respiratory tract infections, and identification of antibiotic resistances for personalised monitoring and treatment

Obiettivo

The project aims at diagnosing oral and respiratory tract infections (RTIs) using a fully integrated, automated and user-friendly platform for physicians’ offices, schools, elderly care units, community settings, etc. Oral diseases (periodontitis, caries) will be detected via multiplexed, quantitative analysis of salivary markers (bacterial DNA and host response proteins) for early prevention and personalized monitoring. RTIs (e.g. tonsillitis, pharyngitis, rhinitis, sinusitis) will be diagnosed by means of DNA/RNA differentiation so as to identify their bacterial vs viral nature. Together with antibiotic resistance screening on the same platform, a more efficient treatment management is expected at the point-of-care. High impact is expected on socioeconomic level too, as the healthcare system is expected to benefit from: less crowded hospitals (patients find equally efficient chair-side diagnosis); less budget spent on excessive antibiotics and progressed-stage disease treatments; less insurance costs for oral diseases, which are largely age-related. At the heart of DIAGORAS lies a centrifugal microfluidic platform (LabDisk and associated reader) integrating all components and assays for a fully-automated analysis: interface of the collection tube with the disposable disc; on-disc sample preparation (nucleic acid extraction and purification with pre-stored buffers); amplification & detection (rapid PCR); protein isolation and detection (bead-based multiplexed immunoassays); microarray-based antibiotic screening. Low-cost disposable fabrication (microthermoforming of polymer foils) will render the platform batch-producible and affordable to end users. The entire setup will be validated at clinical settings and compared with gold standards (e.g. tissue extraction and culture methods). The modular nature of the platform, the non-invasive sampling, the rapid and multiplexed molecular-based detection, and the sample-to-answer analysis are DIAGORAS innovative features.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HAHN-SCHICKARD-GESELLSCHAFT FUR ANGEWANDTE FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 985 378,50
Indirizzo
WILHELM SCHICKARD STRASSE 10
78052 Villingen Schwenning
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Schwarzwald-Baar-Kreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 985 378,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0