Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

P4SB – From Plastic waste to Plastic value using Pseudomonas putida Synthetic Biology

Obiettivo

P4SB is about the utilization of the conceptual and material tools of contemporary Synthetic Biology to bring about the sustainable and environmentally friendly bioconversion of oil-based plastic waste into fully biodegradable counterparts by means of deeply engineered, whole-cell bacterial catalysts. These tools will be used to design tailor-made enzymes for the bio-depolymerization of PET (polyethylene terephthalate) and PU (polyurethane), but also for the custom design of a Pseudomonas putida Cell Factory capable of metabolizing the resulting monomers. Pseudomonas putida will undergo deep metabolic surgery to channel these diverse substrates efficiently into the production of polyhydroxyalkanoates (PHA) and derivatives. In addition, synthetic downstream processing modules based on the programmed non-lytic secretion of PHA will facilitate the release and recovery of the bioplastic from the bacterial biomass.

These industry driven objectives will help to address the market need for novel routes to valorise the gigantic plastic waste streams in the European Union and beyond, with direct opportunities for SME partners of P4SB spanning the entire value chain from plastic waste via Synthetic Biology to biodegradable plastic. As a result we anticipate a completely biobased process reducing the environmental impact of plastic waste by establishing it as a novel bulk second generation carbon source for industrial biotechnology, while at the same time opening new opportunities for the European plastic recycling industry and helping to achieve the ambitious recycling targets set by the European Union for 2020.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BIOTEC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 387 062,50
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 387 062,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0