Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Tools and Research Strategies for Parasite Control in European farmed fish

Obiettivo

European aquaculture production provides direct employment to 80,000 people and a 3-billion € annual turnover. Parasites cause severe disease outbreaks and high economic losses in finfish aquaculture. The overarching goal of ParaFishControl is to increase the sustainability and competitiveness of European Aquaculture by improving understanding of fish-parasite interactions and by developing innovative solutions and tools for the prevention, control and mitigation of the major parasites affecting Atlantic salmon, rainbow trout, common carp, European sea bass, gilthead sea bream and turbot. To achieve these objectives, ParaFishControl brings together a multidisciplinary consortium comprising 28 partners possessing world-leading, complementary, cross-cutting expertise and drawn from public and private research organisations, and the aquaculture industry. The consortium has access to excellent research facilities, diverse biological resources including host-parasite models, and state-of-the-art vaccinology, genomic, proteomic and transcriptomic technologies. The project will: 1) generate new scientific knowledge on key fish parasites, including genomics, life-cycle, invasion strategy and host-parasite interaction data, with special emphasis on host immunity, pathogen virulence and immunomodulation, providing a scientific basis for improved prophylaxis; 2) determine the transfer of parasites between farmed and wild host populations; 3) develop a wide range of novel prophylactic measures, including vaccines and functional feeds; 4) provide a range of advanced or alternative treatments for parasitic diseases; 5) develop cost-effective, specific and sensitive diagnostic tools for key parasitic diseases; 6) assess the risk factors involved in the emergence, transmission and pathogenesis of parasitic diseases; 7) map the zoonotic risks due to fish helminths and; 8) provide a catalogue of good husbandry practices to obtain safe and high-quality fish products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 051 860,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 051 860,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0