Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multi-center randomized, placebo-controlled trial of mirabegron, a new beta3-adrenergic receptor agonist on left ventricular mass and diastolic function in patients with structural heart disease

Obiettivo

Patients with cardiovascular risk factors, e.g. hypertension and obesity are at risk of developing heart failure with preserved ejection fraction (HFpEF), a highly prevalent disease in the elderly, mostly women population. There is currently no specific, defined treatment for HFpEF, beyond control of risk factors. Activation of cardiac and vascular Beta3-adrenergic receptors (B3AR) represents a new concept and a novel target for structural cardiac disease. B3AR expression and coupling were demonstrated in human myocardium and vasculature. In pre-clinical models with expression of the human receptor, its activation attenuates myocardial remodelling, i.e. decreases hypertrophy and fibrosis in response to neurohormonal or hemodynamic stress. Mirabegron is a new agonist of B3AR available for human use, that was recently introduced for a non-cardiovascular indication (overactive bladder disease). The primary objective of the project is to design and implement a multi-centric, prospective, randomized, placebo-controlled clinical trial testing the additional beneficial effect of mirabegron, versus placebo over 12 months on top of standard treatment of patients carrying structural cardiac disease without overt heart failure (stage B of AHA classification); the co-primary end-point will be the quantitative change in myocardial hypertrophy measured by cardiac MRI; and in diastolic ventricular function, measured by Doppler echocardiography (E/E’); in addition, exercise tolerance (peak VO2) will be measured as well as circulating biomarkers reflecting both myocardial remodeling and function. In addition, we will test the effect of mirabegron on beige/brown fat activation and metabolism. Our proposal therefore combines a major conceptual advance and repurposing of an original drug to validate pre-clinical discoveries in the context of a major health problem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 602 418,25
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 769 755,31

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0