Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical evaluation of carbons of controlled porosity as a new therapeutic for the treatment of liver cirrhosis and non-alcoholic fatty liver disease.

Obiettivo

Chronic liver disease affects about 29-million Europeans accounting for about 170,000 deaths at a cost of around €15.8bn. This chronic non-communicable disease is increasing at an alarming rate due to increasing European obesity, alcohol use and ageing. The three main causes of the disease; alcohol, fatty liver and viral hepatitis are amenable to prevention and treatment. Gut-derived endotoxins and bacterial translocation are central factors implicated in the pathogenesis of fatty liver disease and, the development and progression of cirrhosis. In cirrhosis, current state-of-the-art therapy to prevent recurrent complications of advanced cirrhosis is to use poorly absorbed antibiotics but long-term antibiotic therapy has problems associated with bacterial resistance, infection with resistant organisms and the cost. Treatment of fatty liver and modulation of bacterial translocation in early cirrhosis to prevent complications is an unmet need. Our academic-industrial consortium has developed a novel, patented, safe and cheap nanoporous carbon that modulates the effects of bacterial translocation in animal models of liver disease. Our feasibility studies demonstrate that this product advances the current state-of-the-art, is a TRL 4/5 and is now ready for validation through clinical trials. We propose to investigate the safety and efficacy of this novel nanoporous carbon in patients with fatty liver disease and cirrhosis. If successful, we will be able to confirm an innovative, cost-effective and novel strategy for the management of this chronic disease in a European population. Exploitation of the results of the CARBALIVE project will support the continued development of this carbon through additional private and public sector investment. The use of this innovative therapy is expected to reduce the economic burden of the disease in Europe, allow patients to achieve enhanced quality of life, improve survival, and allow many patients to return to economic productivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 826 222,81
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 826 222,81

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0