Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Screening for Chronic Kidney Disease (CKD) among Older People across Europe (SCOPE)

Obiettivo

Chronic kidney disease (CKD) is an important public health problem worldwide, especially in older people. Indeed, population aging in industrialized countries is accompanied by an increase in the prevalence of CKD and its complications. Although its prevalence and the importance of an early diagnosis to prevent complications such as end-renal stage disease (ESRD), screening programme in Europe are highly heterogeneous, fragmented, being in most cases based on opportunistic rather than structured assessments of patients. The main objective of the SCOPE project is to evaluate a large scale screening programme for CKD in the older population (age 75+) in Europe. Specific objectives are (i) to assess existing methodologies to screen for CKD among older adults, including the use of Comprehensive Geriatric Assessments (CGA); (ii) to investigate innovative biomarkers potentially useful for CKD screening; (iii) to evaluate the cost-effectiveness of CKD screening in a population at high risk of kidney function decline and ESRD; (iv) to provide evidence for further development of European recommendations, as well as an education programme in this field. This will be achieved also thanks to the creation of a large observational database including a cohort of older people aged 75 years or more, enrolled within the framework of an observational, multinational, multicenter, prospective study with a 2-year follow up. The SCOPE database will include a CGA-based screening and a collection of biological samples at baseline and at regular intervals during the study.
The SCOPE project will provide evidence for the increased use, or discontinuation of, existing screening and prevention programmes in the field of CKD, allowing informed decisions by policymakers. It will contribute to capacity building in the assessment of such screening and prevention programmes in an equitable and cost-effective manner, thus improving health outcomes in the older European population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI RIPOSO E CURA PER ANZIANI INRCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 635 750,00
Indirizzo
VIA SANTA MARGHERITA 5
60124 ANCONA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 635 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0