Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategic Use of Competitiveness towards Consolidating the Economic Sustainability of the european Seafood sector

Obiettivo

SUCCESS is bringing together an integrated team of scientists from all fields of fisheries and aquaculture science with industry partners and key stakeholders to work on solutions which shall improve the competitiveness of the European fisheries and aquaculture sector. The supply-side of seafood markets is limited from both sea fisheries and aquaculture. At the same time demand for seafood products is increasing. In a globalised economy, the conjunction of these two trends should generate high opportunities for any seafood production activity. However, both fisheries and aquaculture companies are facing key challenges, which currently hinder them reaping the full benefits of seafood markets expansion, and even question their sustainability. As a whole, the EU fisheries sector remains at low levels of profitability and sustainability. The SUCCESS project will examine two strategies to improve the competitiveness of the sector: (i) increasing demand for EU seafood products, especially improving the awareness of the advantages of European production (including sustainability requirements and adjustment to market evolution); and (ii) cost reduction in certain production segments. For both strategies development on world markets as well as consumer preferences and awareness will be analysed. Additionally, SUCCESS will explore the different sectors along the value chain (from fisheries and aquaculture producers via processing companies, wholesalers, retailers to direct marketing to mobile fishmongers and restaurants) and their potential for improvements in competitiveness. These analyses also include long term predictions about the viability of certain production systems and will be considered in specific case studies on for example mussel production, shrimp fisheries, whitefish, traditional pond aquaculture and new aquaculture production systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BREST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 800 000,00
Indirizzo
RUE MATTHIEU GALLOU 3
29200 BREST
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 800 000,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0