Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PARAGONE: vaccines for animal parasites

Obiettivo

Helminth and ectoparasitic infections of ruminants and poultry have a huge impact on the biological efficiency of these vital food sources. Indiscriminate antiparasitic use has led to drug resistance across the globe. The main alternative to the dwindling supply of antiparasitics is vaccines. Here, in the PARAGONE project, findings from previous EU and other-funded projects on parasite vaccine development will be exploited to take a number of promising prototypes towards commercialisation. Partners from the Europe, China, Uruguay, SMEs and pharma, will directly move forward prototypes against the ruminant helminths Fasciola hepatica, Cooperia spp., Ostertagia ostertagi, Teladorsagia circumcincta and Haemonchus contortus and, the ectoparasitic mites, Psoroptes ovis (ruminants) and Dermanyssus gallinae (poultry). They will utilise novel adjuvants or delivery systems to maximise efficacy of some of the prototypes. Moreover, immunology studies will focus on pathogens that have previously proved problematic, often because they release immunosuppressive molecules that must be overcome for vaccines to work or because recombinant vaccines have failed to elicit protection observed with native prototypes. State-of-the-art technologies will be used to interrogate host/parasite interactions to define key signatures of protection that can be used to inform delivery systems that will enhance immunity, while other studies will define polymorphism in current vaccine candidates to ensure derived prototypes will be fit-for-purpose across geographic scales. Fundamental, is engagement of the scientists with pharma and other stakeholders (farmers, veterinarians, regulators) via many dissemination activities that will be used to obtain feedback on how the vaccines can be best deployed in the field. The output will be at least two prototypes to the point of uptake by pharma, government or philanthropic agencies, and a clear pathway to commercialisation for all prototypes studied.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MOREDUN RESEARCH INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 083 154,00
Indirizzo
Pentlands Science Park, Bush Loan
EH26 0PZ Penicuik
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland East Lothian and Midlothian
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 173 460,25

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0