Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of high quality food protein through sustainable production and processing

Obiettivo

PROTEIN2FOOD’s aim is to develop innovative, cost-effective and resource-efficient plant proteins –rich food sources with positive impact on human health, the environment and biodiversity. The quality and quantity of protein from selected highly nutritious seed crops (quinoa, amaranth and buckwheat), and legumes with high protein quantity (lupin, faba beans, pea, chickpea, lentil) will be significantly enhanced by using a multi-disciplinary approach that will include genetic, agronomic, food process engineering, sensory, socio-economic, and environmental assessment.

Research is expected to improve the quality of plant proteins, produced in Europe, and of the sustainability of their production and processing. Through a better understanding of the: i) genetic mechanisms driving the protein formation and accumulation in the seed, ii) plant performance towards biotic and abiotic stresses, and iii) protein interactions with other components in the food matrix and its sensory repercussions in the final food products, this research should lead to the development of adapted plant protein sources with positive impact on environment and biodiversity as well as human health.

Expected results in the project are: i) enhance the protein production by 25% through new effective breeding techniques and optimised crop management with an increase by 10% of the EU’s arable land destined to protein-crop production, using also marginal soils, ii) accelerate protein transition from animal-based protein to plant based protein in Europe with clear impact on reduction of carbon footprint, iii) increase EU agro-biodiversity by introducing promising high quality crops and legumes. Further, activities will support the prototypes of new protein-rich-protein food with exceptional market potential. Finally, we will improve the EU’s visibility in the area of food processing and technology through high impact factors scientific publications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 385 697,50
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 385 697,50

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0