Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expanding the industrial use of Robust Oxidative Biocatalysts for the conversion and production of alcohols (ROBOX)

Obiettivo

Oxygen functionalities are key functional groups in many of today’s chemicals and materials. The efficient introduction of oxygen-functionalities into raw materials are key chemical transformations in bulk and fine chemicals. Innovative bio-catalytic oxidation routes using molecular oxygen (from air) under benign and mild (pH) conditions such as ambient temperature and pressure can greatly improve the sustainability and economics of processes, but were so far mainly been applied in the pharma segments. In this segment, the enzyme-catalyzed step often represents the highest added value and the high price of the end-product (> €1000/kg) justifies less than optimal enzyme production and limitations in its catalytic efficiency.

In order to achieve the widening of industrial application of enzymatic bio-oxidation processes to also larger volume but lower price chemical markets, ROBOX will demonstrate the techno-economic viability of bio-transformations of four types of robust oxidative enzymes: P450 monooxygenases (P450s), Baeyer-Villiger MonoOxygenase (BVMOs), Alcohol DeHydrogenase (ADH) and Alcohol OXidase (AOX) for which target reactions have already been validated on lab-scale in pharma, nutrition, fine & specialty chemicals and materials applications. ROBOX will demonstrate 11 target reactions on large scale for these markets in order to prepare them for scale up to commercial-scale plants.

ROBOX is industry-driven with 2 major industrial players and 6 SME’s. It will assess the potential of technologies applied to become platform technologies technologies (multi-parameter screening systems, computational methodologies, “plug bug” expression systems) for broad replication throughout the chemical industry. The markets addressed within ROBOX represent a joint volume of over 6.000 ktons/year. The introduction of bio-oxidation processes is expected to bring substantial reductions in cost (up to -50%), energy use (-60%), chemicals (-16%) and GHG-emissions (-50%).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BIOTEC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 062 896,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 062 896,25

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0