Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intuitive Self-Inspection Techniques using Augmented Reality for construction, refurbishment and maintenance of energy-efficient buildings made of prefabricated components

Obiettivo

NEED FOR INNOVATION: The critical mass of Energy-efficient Buildings (EeB) in Europe by 2020 will be achieved through sustainable industrialisation of high-performance architectural, structural and building-service components. However, realising the targeted performance in design is hampered by critical shortcomings during on-site construction and refurbishment that cause a lower built-quality and sub-optimal energy-saving in the building lifecycle. OBJECTIVE OF THE PROJECT: INSITER aims to eliminate the gaps in quality and energy-performance between design and realisation of energy-efficient buildings based on prefabricated components. The key innovation of INSITER is the intuitive and cost-effective Augmented Reality that connects the virtual model and the physical building in real-time. INSITER will develop a new methodology for self-instruction and self-inspection by construction workers, subcontractors, component suppliers, and other stakeholders during on-site working processes, supported by a coherent set of hardware and software tools. HOW THE OBJECTIVE WILL BE ACHIEVED: INSITER will substantially enhance the functionalities and capabilities of measurement and diagnostic instruments (like portable 3D laser scanners, thermal imaging cameras, acoustic and vibration detectors, real-time sensors) by means of a smart Application Programming Interface (API) and data integration with a cloud-based Building Information Model (BIM). The triangulation of Geospatial Information, Global and Indoor Positioning Systems (GIS, GPS, IPS) will support accurate and comprehensive Virtual and Augmented Reality (VR and AR). RELEVANCE TO THE WORK PROGRAMME: Through new self-inspection techniques, INSITER will fully leverage the energy-efficiency potentials of buildings based on prefab components, from design to construction, refurbishment and maintenance. It will scale-up the use of BIM for standardised inspection and commissioning protocols, involving all actors in the value-chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EeB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEMO CONSULTANTS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 265 606,88
Indirizzo
DELFTECHPARK 37D
2628 XJ Delft
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 265 606,88

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0