Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Supply Chain Oriented Rail Freight Services – Smart-Rail

Obiettivo

Smart-Rail has established the following objectives that are aligned with the requirements of the topic MG 2.2 and the various policy objectives:
•Introduce a wide set of innovative measures aiming to improve the freight rail services offered to the shippers, focusing on five key topics: reliability, lead time, costs, flexibility and visibility.
•Contribute to a mental-shift of the rail sector toward a client oriented and supply chain focus.
•Develop working business models for cooperation of different stakeholders.
•Develop a methodology and architecture for exchange of data/information required for the optimisation process, between stakeholders, making use of existing initiatives where available (for instance the European Corridor Management and national logistical information centres).
•Establish and maintain communication with the different levels of stakeholders
•Establish three Living Labs that each focus on different aspects and markets and implement the developed tools, methodologies and concepts. The purpose of the Living Labs is to test and improve the innovative measures in a real life situation. Specific and more dedicated business models, information systems and new rail services will be tested. The living labs to be implemented are:
• Living Lab 1: Dedicated services; Wagonload trains.
• Living Lab 2: Managing connectivity of rail with other modes; Control tower for long distance rail freight transport.
• Living Lab 3: Reliability of rail and (unexpected) obstructions on the track; Betuwe route (Rotterdam-Genua corridor).
•Broad and effective exploitation of the results of the project facilitated by a Smart Rail portal where all relevant information, data and tools can be exchanged and where stakeholders find each other and can share their experiences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 183 899,03
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 183 899,03

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0