Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised Airport Systems for Seamless Mobility and Experience

Obiettivo

PASSME aims to deliver industry-driven, passenger-centric novel solutions (up to TRL6) for passengers, airports and airlines to address the anticipated increase in demand for commercial flights in Europe by 2050. The goal is to reduce travel time by at least 60 minutes by integrating information between all stakeholders and transforming airport and aircraft operations and interiors to make the passenger journey time efficient, seamless, robust and accessible. This requires significant breakthrough solutions, such as: a real-time passenger-centric system for managing passenger flows that use input from the airport and passenger to provide predictive analytics on passenger flows 20-30 minutes ahead of time; a passenger independent system for managing luggage flows that reduce the time in arrival/departure airports by at least 30 minutes and increases the control passengers have over their luggage; radically redesigned passenger-centric airport and airplane processes and facilities that enable highly personalised and less stressful experience through key touch points (check-in and boarding); and a personalised device and smartphone application that measures physiological/psychological state and links with airport/airline services to provide relevant and timely information to support the passenger in decision-making. The research institutes (TUD, UNott, ICCS, TUHH, NLR, DLR) with interior design partners (Alma, Optimares) and communication experts (CARR) will work closely with Amsterdam and Hamburg airport clusters and KLM airlines to drive the user-centred design and evaluation methodology; to ensure the success of the solutions and that benefits will be shared with passengers, airlines and airports to have the necessary impact on the air transport system. Linking with the Airport Council International Europe (a selection of the 450 airports) and airport service SMEs will guarantee the results will have the maximum dissemination and exploitation across EU industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 985 251,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 989 876,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0