Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ground Demonstration of Plant Cultivation Technologies and Operation in Space for Safe Food Production on-board ISS and Future Human Space Exploration Vehicles and Planetary Outposts

Obiettivo

Humanity’s plans to further explore space require the development of bio-regenerative life support systems and in particular plant cultivation. Plants contribute to all major life support functions by producing food and oxygen, reducing carbon dioxide and recycling water and waste. Moreover, fresh crops also have a positive impact on crew psychological well-being. EDEN ISS aims to adapt, integrate and demonstrate plant cultivation technologies and operations procedures for safe food production on-board the International Space Station and for future human space exploration missions. The consortium will demonstrate operational capability of controlled environment agriculture technologies and procedures for safe food production in space. A mobile test facility will be built to provide realistic interfaces analogous to ISS. A one-year demonstration campaign at the Neumayer III Antarctic station will provide extensive testing and validation capability to increase the technology readiness level of key subsystems to 6. Further developing these technologies and operations procedures, including food quality and safety measurements, will also contribute to Europe’s interest in resource efficient crop cultivation, saving energy, countering the climate change and securing the supply of healthy and safe food. The interdisciplinary nature of EDEN ISS combines research in space engineering, horticulture, food science and microbiology. Leading space industries (Thales Alenia Space Italia, Airbus Defense and Space, Telespazio), research organizations (DLR, CNR, AWI), SMEs (Liquifer, Heliospectra, EnginSoft, Aero Sekur) and academia (Wageningen UR, University of Guelph, Limerick Institute of Technology) from six European countries (Germany, Ireland, Italy, Sweden, Austria, the Netherlands) and Canada join forces in a unique consortium to prepare the ground for further innovative research and development in human spaceflight and terrestrial applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 437 488,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 451 987,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0