Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Easy to Install and Manufacture PRE-Fabricated Modules Supported by a BIM based Integrated Design ProceSS

Obiettivo

IMPRESS will develop three different prefabricated panels for buildings: (i) a polyurethane based insulated panel with improved thermal performance and light radiation and (ii) a thin, lightweight pre-cast concrete sandwich panel, with optimum thermal and weathering resistance, both of which are suitable for overcladding; (iii) a lightweight pre-cast concrete sandwich panel incorporating Phase Change Materials (PCM) to adapt the thermo-physical properties of the building envelope and enable optimum passive heating and cooling benefits, suitable for recladding. Innovative nano/micro particle based coatings, suitable for 3D printing, will be also developed to achieve anti-corrosion resistance, high mechanical strength, improved solar reflectance, improved ageing resistance and anti-vandalism properties.

To create the panels, an innovative manufacturing process will be created that includes Reconfigurable Moulding (RM) techniques, 3D laser scanning and 3D printed technology. In addition, 3D printed microstructured formworks will be developed as permanent external layer for the polyurethane panel to match the existing building aesthetics and provide solar radiation efficiency. The overall manufacturing process will (i) allow for mass production of panels, which take into account complex architectural and aesthetic issues, (ii) allow for faster production while lowering prefabrication costs and (iii) develop new controlled and cost effective solutions.

IMPRESS will also develop a new Iterative Design Methodology, which will incorporate all stages of the Design-Construct-Install-Operate process. This will be integrated with a BIM cloud based database focussing on the interoperability between software tools required for the prefabricated process. Furthermore, new penalty based business models will be investigated. The final result will be demonstrated on two existing buildings where final as-built product performance will be validated against the initial design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTEGRATED ENVIRONMENTAL SOLUTIONS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 626 762,49
Indirizzo
KELVIN CAMPUS WEST OF SCOTLAND SCIENCE PARK HELIX BUILDING
G20 0SP Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 895 374,99

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0