Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Common Oncogenic Mechanisms in Multi-Partner Translocation Families in Acute Myeloid Leukemia

Descrizione del progetto

Meccanismi essenziali comuni nei casi di traslocazione nella leucemia mieloide acuta

La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tumore del sangue con scarsi tassi di sopravvivenza, in cui le decisioni cliniche sono complicate dalla complessità genetica della patologia, che influisce sulle opzioni di trattamento personalizzate. Le aberrazioni cromosomiche creano proteine di fusione che agiscono come forti oncogeni. I riarrangiamenti cromosomici sono inclusi in famiglie di traslocazione multipartner (MPT) mediante un gene specifico fuso con diversi riceventi. Il progetto ONCOMECHAML, finanziato dal CER, si propone di identificare i componenti comuni critici dell’oncogenesi nelle famiglie MPT di LMA, attraverso l’analisi comparativa di 20 diverse proteine di fusione. L’obiettivo è trovare le proteine partner della proteina di fusione e capire come regolano l’espressione dei geni bersaglio. I candidati identificati saranno ulteriormente analizzati nelle cellule di LMA attraverso diversi approcci molecolari.

Obiettivo

Acute Myeloid Leukemia (AML) is the most frequent cancer of the blood system, with >80% mortality within 5 years of diagnosis. Straightforward clinical decisions are complicated by the genetic complexity of AML. In particular, fusion proteins arising from chromosomal aberrations are recurrently found in AML and often act as strong driver oncogenes. In “Multi-Partner Translocation” (MPT) families, one specific gene is fused to many recipient loci. Due to this modular architecture, MPT families are of particular interest to comparative studies of oncogenic mechanisms. The three most common MPT families in AML represent translocations of the MLL, RUNX1 and NUP98 genes. Despite their clinical significance, the molecular mechanism of transformation remains unknown for the majority of fusion proteins and it is unclear if transforming mechanisms are conserved within and across different MPT families.
We hypothesize that common oncogenic mechanisms of fusion proteins are encoded in physical and genetic cellular interaction networks that are specific to MPT families. We propose to delineate critical common effectors of oncogenic mechanisms in AML driven by MPT families through a comprehensive, comparative, functional analysis of 20 clinically representative MLL-, RUNX1- and NUP98-fusion proteins using a unique experimental pipeline. Characterization of protein interactomes and their effects on gene expression will identify common cellular denominators of MPT families, whose functional contribution will be assessed through pooled shRNA screens in clinically relevant model systems. High-confidence hits will be validated in mouse models and primary cells from AML patients. This project will generate large informative datasets and novel experimental systems that are of relevance for basic and clinical cancer research. It will contribute to improved understanding of oncogenic mechanisms, which may directly impact on diagnostic and therapeutic strategies in the management of AML.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VETERINAERMEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 513 990,75
Indirizzo
Veterinaerplatz 1
1210 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 513 990,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0