Obiettivo
The overall objective of the REProMag project is to develop and validate an innovative, resource-efficient manufacturing route (SDS process) for Rare Earth magnets that allows for the economically efficient production of net-shape magnetic parts with complex structures and geometries, while being 100% waste-free along the whole manufacturing chain.
The new Shaping, Debinding and Sintering (SDS) process for Rare Earth magnets is an innovative automated manufacturing route to realise complex 3D- and multilayered parts; resulting in a significant increase in the material efficiency of at least 30% during manufacturing; while at the same time allowing additional geometrical features such as threads, cooling channels, small laminations/segments (e.g. to increase the efficiency of electrical motors) and structural optimisations such as lightweight-structures or the joint-free realisation. As part of the project, the possibility to produce hybrid parts such as an improved moving-coil transducer for headphones, loudspeakers and microphones will be evaluated.
The SDS process allows a new level of sustainability in production, as the energy efficiency along the whole manufacturing chain can be increased by more than 30% when compared to conventional production routes. Moreover, the used raw material is 100% recycled and can be again recycled in the same way at the end of the lifetime of the products. In short, the innovative REProMag SDS process has the potential to manufacture complex structures of high quality and productivity with minimum use of material and energy, resulting in significant economic advantages compared to conventional manufacturing.
The REProMag project is a highly innovative combination of applied research, technology development and integration, resulting in small-scale prototypes and a closely connected demonstration activity clearly showing the technical feasibility of the REProMag SDS processing route in a near to operational environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleattività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
75228 ISPRINGEN
Germania
Mostra sulla mappa
Partecipanti (14)
2700 Wiener Neustadt
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
01239 DRESDEN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
8742 Obdach
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1060 Wien
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
05100 MONTGENEVRE
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
80333 Munchen
Mostra sulla mappa
30900 Wedemark
Mostra sulla mappa
1040 Wien
Mostra sulla mappa
B15 2TT Birmingham
Mostra sulla mappa
8700 Leoben
Mostra sulla mappa
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
TW11 0LW Middlesex
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
70599 Stuttgart
Mostra sulla mappa
70176 Stuttgart
Mostra sulla mappa