Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobile and Flexible Industrial Processing of Biomass

Obiettivo

MOBILE FLIP aims at developing and demonstrating mobile processes for the treatment of underexploited agro- and forest based biomass resources into products and intermediates. The processes will be evaluated in terms of raw material flexibility, as the biomass resources are typically scattered and seasonal. Process concepts have been designed around the key technologies pelletizing, torrefaction, slow pyrolysis, hydrothermal pretreatment and carbonisation. The products vary depending on the process concept, being typically fuels as such or for co-combustion (pellets, torrefied pellets, biocoals), biochars for soil remediation, biodegradable pesticides for agricultural or forestry use or chemicals for wood panel industry and sugars and hydrolysable cellulose as intermediate for the sugar platform. Some of the products are marketable as such, while some others are intermediates to be further valorised by integrated large industries. In the latter case, the mobile unit pre-extracts the valuable components or densifies the biomass to reduce transportation costs. Over-the-fence integration to large industries will be one means to ensure the availability of utilities, such as steam and electricity, whereas in some mobile process concepts the utilities can be produced at site for internal or external uses. The concept evaluations are supported both by research and industrial (SME and large industries) partners in the whole value chains. Preliminary business plan is presented in the proposal and will be updated during the project. Dissemination, communication and exploitation activities will be an integral part of the project. A milestone is defined in the midterm of the project to identify the most feasible process lines for demonstration. Life-cycle analysis and a wide sustainability evaluation (economic, environmental and social assessment) will be carried out for the process concepts in order to clarify their potential for flexible raw material valorisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPIRE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 654 462,75
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 654 462,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0