Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of insulating concrete systems based on novel low CO2 binders for a new family of eco-innovative, durable and standardized energy efficient envelope components

Obiettivo

Concrete is the most widely used man-made material on Earth, with an annual consumption of around 10 billion m³. However, its fabrication is characterized by total CO2 emissions amounting to around 5% of the worldwide anthropogenic GHG emissions. More sustainable cements with lower embodied energy and CO2 footprint are needed.
As stated in the European Directive on Energy Performance of Buildings (COM 2010/31/EU), the development of better performing insulation materials and lightweight systems for building envelopes is crucial, playing a significant role in the reduction of buildings operational energy while complying with the load bearing features of existing building structures.
The ECO-binder project aims to implement industrial R&D activities on the results of previous research, demonstrating the possibility of replacing Ordinary Portland Cement (OPC) and OPC based concrete products with new ones based on the new Belite-Ye’elimite-Ferrite (BYF) class of low-CO2 binders to develop a new generation of concrete-based construction materials and prefabricated building envelope components with more than 30% lower embodied energy, 20% improved insulation properties and 15% lower cost than the actual solutions based on Portland cement. The new building envelope solutions will integrate multiple functions in a single product package, providing the higher performances in terms of acoustic insulation/absorption, fire resistance, dimensional stability, indoor air quality optimization, at an affordable cost. Demonstration of full-scale retrofitting and construction will be performed prototyping and installing a family of prefabricated concrete systems of different complexity and end-use in four different climatic conditions involving public authorities.. Results will be validated through dedicated LCAs, fostering the construction materials sector progress towards increased performing and eco-sustainable products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EeB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 437 948,86
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 625 641,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0