Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prediction of Geospace Radiation Environment and solar wind parameters

Obiettivo

The smooth functioning of the European economy and the welfare of its citizens depends upon an ever-growing set of services and facilities that are reliant on space and ground based infrastructure. Examples include communications (radio, TV, mobile phones), navigation of aircraft and private transport via GPS, and service industries (e.g. banking). These services, however, can be adversely affected by the space weather hazards. The forecasting of space weather hazards, driven by the dynamical processes originating on the sun, is critical to the mitigation of their negative effects. This proposal brings world leading groups in the fields of space physics and systems science in order to develop an accurate and reliable forecast system for space weather. It combines their individual strengths to significantly improve the current modelling capabilities within Europe and to produce a set of forecast tools to accurately predict the occurrence and severity of space weather events. Within project PROGRESS we will develop an European tool to forecast the solar wind parameters just upstream of the Earth's magnetosphere. We will develop a comprehensive set of forecasting tools for geomagnetic indices. We will combine the most accurate data based forecast of electron fluxes at GEO with the most comprehensive physics based model of the radiation belts currently available to deliver a reliable forecast of radiation environment in the radiation belts. This project will deliver these individual forecast tools together with a unified tool that combines the forecasting tools with the prediction of the solar wind parameters at L1 to substantially increase the lead-time of space weather forecasts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PROTEC-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 727 402,61
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 727 906,61

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0