Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Energy Solar Particle Events foRecastIng and Analysis

Obiettivo

HESPERIA will produce two novel operational forecasting tools based upon proven concepts (UMASEP, REleASE). At the same time it will advance our understanding of the physical mechanisms that result into high-energy solar particle events (SEPs) exploiting novel datasets (FERMI/LAT/GBM; PAMELA; AMS) and it will explore the possibility to incorporate the derived results into future innovative space weather services.
In order to achieve these goals HESPERIA will exploit already available large datasets stored into databases such as the neutron monitor database (NMDB) and SEPServer that have been developed under FP7 projects from 2008 to 2013.
The objectives of HESPERIA are:
1) To develop two novel SEP forecasting systems based upon proven concepts.
2) To develop SEP forecasting tools searching for electromagnetic proxies of the gamma-ray emission in order to predict large SEP events.
3) To perform systematic exploitation of the novel high-energy gamma-ray observations of the FERMI mission together with in situ SEP measurements near 1 AU.
4) To provide for the first time publicly available software to invert neutron monitor observations of relativistic SEPs to physical parameters that can be compared with the space-borne measurements at lower energies.
5) To perform examination of currently unexploited tools (radio emission)
6) To design recommendations for future SEP forecasting systems.
The results will be openly accessible to the public through the dedicated web interface of HESPERIA and will further be posted in related servers such as NMDB and SEPServer. The HESPERIA consortium consists of 9 partners with complementary expertise covering all aspects of the project. HESPERIA will also collaborate with a number of institutes and individuals from US and Russia, ensuring both the in depth analysis of the novel datasets to be utilized within the project and the efficient dissemination of the results to the whole space physics/space weather community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PROTEC-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 215 625,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0