Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geometry and Anomalous Dynamic Growth of Elastic instabiliTies

Descrizione del progetto

Una comprensione più approfondita delle instabilità elastiche è possibile grazie a studi teorici e computazionali

Le deformazioni elastiche (cambiamenti reversibili nei materiali dovuti a forze su di essi) sono onnipresenti in natura e nei materiali ingegnerizzati. A volte, quando i materiali subiscono deformazioni in cui la forza deformante è relativamente grande rispetto alla forza ripristinante, possono sviluppare le cosiddette instabilità elastiche, facendo emergere nuove forme. Ciò si può osservare nelle rughe della pelle o nella rottura di un ombrello in caso di forte vento. Il progetto GADGET, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, svilupperà un quadro teorico con cui affrontare le lacune nella comprensione delle instabilità elastiche utilizzando un sistema modello, un guscio elastico pressurizzato soggetto a una grande deformazione geometrica, per valutare il ruolo svolto dalla geometria e dalla dinamica.

Obiettivo

Elastic instabilities are ubiquitous, from the wrinkles that form on skin to the ‘snap-through’ of an umbrella on a windy day. The complex patterns such instabilities make, and the great speed with which they develop, have led to a host of technological and scientific applications. However, recent experiments have revealed significant gaps in our theoretical understanding of such instabilities, particularly in the roles played by geometry and dynamics. I will establish a group to develop and validate a theoretical framework within which these results can be understood. Central to my approach is an appreciation of the crucial role of geometry in the pattern formation and dynamics of elastic instabilities.

As a starting point, I will consider the model problem of a pressurized elastic shell subject to a geometrically large deformation. This system develops either wrinkles or a stress-focusing instability depending on the internal pressure. As such, this is a natural paradigm with which to understand geometrical features of deformation relevant across length scales from deformed viruses to the subduction zones in Earth’s tectonic plates. My team will combine theoretical and computational approaches with tabletop experiments to determine a new set of shell deformations that are generically observed in contradiction of the classic ‘mirror buckling’. Understanding why these new shapes emerge will transform our perception of shell instabilities and provide new fundamental building blocks with which to model them. These ideas will also be used to transform our understanding of a number of other, previously mysterious, elastic instabilities of practical interest. Turning our focus to the dynamics of instabilities such as the snap-through of shells, we will show that accounting for geometry is again crucial. The new insight gained through this project will increase our ability to control elastic instabilities, benefitting a range of technological and scientific applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 361 077,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 361 077,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0