Descrizione del progetto
Studiare il ruolo delle liane nelle foreste tropicali
Le foreste tropicali sono componenti fondamentali del sistema terrestre, ma si sa tuttavia poco del ruolo che hanno nel ciclo globale del carbonio. Una delle principali fonti di incertezza deriva dalla mancata inclusione nei modelli esistenti delle liane, piante rampicanti sempre più abbondanti nelle foreste tropicali. Le liane potrebbero fungere da fondamentale meccanismo di adattamento di tali foreste ai cambiamenti climatici. Ciononostante, l’assenza di queste piante negli attuali modelli degli ecosistemi terrestri ostacola la nostra capacità di comprendere la loro effettiva influenza. In quest’ottica, il progetto TREECLIMBERS, finanziato dall’UE, intende sviluppare il primo modello di vegetazione di sempre che prende in considerazione le liane, consentendo di realizzare uno studio completo del contributo da esse offerto alla dinamica del carbonio, alla struttura delle chiome, ai processi demografici e alla resilienza delle foreste agli eventi siccitosi.
Obiettivo
Tropical forests are essential components of the earth system. Yet, much uncertainty exists about the exact role of this biome in the global carbon cycle. Our limited understanding of tropical forest functioning is reflected in uncertain global vegetation model projections. A large source of uncertainty in these models is their representation of ecosystem demographic processes. Interestingly, fieldwork has revealed lianas as important components of tropical forests, which are apparently increasing in abundance. Liana proliferation might be a key adaptation mechanism of tropical forests to climate change, which has potentially large impacts on the long term tropical forest biome carbon balance. Nevertheless, no single terrestrial ecosystem model currently includes lianas. TREECLIMBERS will generate important insights into the mechanisms by which lianas influence the carbon balance of tropical forests, by building the first vegetation model that includes lianas. We will make the first integrative study of (1) the contribution of lianas to instantaneous carbon and water fluxes, (2) liana contribution and influence on canopy structure, (3) their role for long term demographic processes, and (4) of their role in forest responses to drought events. TREECLIMBERS will develop the first liana plant functional type (PFT) by combining a unique global meta-analysis of existing data with innovative terrestrial LiDAR 3D measurements of the canopy to study the contribution of lianas to the canopy structure. New and available data will be integrated in the Ecosystem Demography (ED) model, a forerunner of the next generation of vegetation models. By using model-data fusion we will, for the first time, integrate the large amount of available and emerging liana data, leading to an integrated insight into the role of lianas in tropical forest functioning. This project aims to show that shifts in floristic composition due to global change may have important impacts in tropical forests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura arboricoltura
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.