Descrizione del progetto
Indagine sulla complicità nelle violazioni dei diritti umani
La giustizia di transizione (TJ, Transitional justice) si riferisce a una serie di processi e meccanismi volti a garantire la responsabilità, la giustizia e la riconciliazione per le vittime di conflitti e abusi del passato. Tuttavia, esiste una situazione complessa nota come «zona grigia», che coinvolge individui che sono stati spettatori, collaboratori o beneficiari della violenza, ma che sono riusciti a eludere il controllo delle istituzioni della TJ. Il progetto GREYZONE, finanziato dal CER, studierà la zona grigia e analizzerà le conseguenze politiche che derivano dal trascurare la complicità nella violenza su scala più ampia. Il progetto si concentrerà su quattro casi distinti: l’autoritarismo e l’occupazione militare durante il regime di Vichy in Francia, l’apartheid in Sudafrica, il totalitarismo in Romania dal 1945 al 1989 e la dittatura militare in Argentina dal 1976 al 1983.
Obiettivo
The grey zone of bystanders, collaborators and beneficiaries of violence escapes the scope of main Transitional Justice (TJ) institutions and poses tough questions for scholars and architects of post-conflict societies. This interdisciplinary project shifts the focus of academic and political debates by pursuing three objectives: conceptually, it departs from the dominant victim-perpetrator paradigm and theorises the many faces in the grey zone by analysing the interplay between structure and agency; normatively, it argues that no account of TJ is complete without engaging the grey zone; empirically, it tests if, in tackling the grey zone, cinematographic and literary representations can supplement typical TJ mechanisms (trials, truth commissions, lustration). Four cases are analysed: authoritarianism plus military occupation (Vichy France), apartheid (South Africa), totalitarianism (Romania 1945–1989) and military dictatorship (Argentina 1976–1983). The cases provide a variety of contexts of complicity and feature the most frequently used TJ mechanisms. They serve to a) examine the relationship between the official story emerging from state-orchestrated TJ mechanisms and artistic narratives of complicity; b) contextually distinguish disclosive from obscuring artistic representations of the grey zone; c) explore the contribution of these representations to TJ efforts by studying their effect on public debates about—and institutional responses to—the past. Working at the frontiers between political science, philosophy, history, law, literature and cinema, this pioneering project has critical and institutional impact. Critically, it discloses the limits of current TJ theory and practice by emphasising the negative political effects of ignoring general complicity in violence. Institutionally, it seeks to enrich the toolkit of scholars and practitioners by pointing to the potential use of cinema and literature in civic education aimed at deterrence and reconciliation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.