Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fluid transport at the nano- and meso- scales : from fundamentals to applications in energy harvesting and desalination process

Obiettivo

New models of fluid transport are expected to emerge from the confinement of liquids at the nanoscale, where the behaviour of matter strongly departs from common expectations.
This is the field of the Nanofluidics : taking inspiration from the solution found by evolved biological systems, new functionalities will emerge from the nanometre scale, with potential applications in ultrafiltration, desalination and energy conversion.
Nevertheless, advancing our fundamental understanding of fluid transport on the smallest scales requires mass and ion dynamics to be ultimately characterized across channels with dimensions close to the molecular size. A major challenge for nanofluidics thus lies in building distinct and well-controlled nanochannels, amenable to the systematic exploration of their properties.
This project will tackle several complementary challenges. On the first hand the realization of new kind of fluidic devices allowing the study of fluid and ion transport at the nanoscale: these new experimental devices will be obtained by using nanostructures like building blocks as already shown by realising a fluidics set-up based on transmembrane nanotubes; in parallel a dedicated plateform for the characterization of fluid transport will be developed based on electrokinetics and optical detection set-ups. On the other hand, profiting of such experimental set-ups, I will look for the limit of the classical description of the fluid dynamics, focusing on new functionalities emerging from exotic behaviour of fluids at the nanometer level. This will be done by studying different kind of nanofluidics set-up such as carbon and boron-nitride nanotube, ultrathin pierced graphene and h-BN sheet and composite materials.

I aim the creation of a link between fundamental research on soft matter and nanoscience-condensed matter with a an attention on the energy production domain, assuring a fruitful transfer between the fundamental findings and new industrial applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 433 382,50
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0