Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biochemically modified messenger RNA encoding nucleases for in vivo gene correction of severe inherited lung diseases

Descrizione del progetto

Terapia genica per le malattie polmonari

La carenza di proteina B del surfattante (SP-B) è una rara malattia genetica che provoca grave sofferenza respiratoria nei neonati e può portare a insufficienza respiratoria fino al decesso. Gli approcci di terapia genica adottati finora per sostituire il gene mutato hanno incontrato difficoltà tecniche. Il progetto BREATHE, finanziato dall’UE, intende migliorare gli approcci di terapia genica per la carenza di SP-B attraverso un metodo di consegna dell’mRNA modificato che elimina il rischio di integrazione genomica associato ai vettori basati sul DNA. I ricercatori convalideranno il loro approccio in modelli murini della malattiae applicheranno lo stesso metodo per la terapia della fibrosi cistica, un’altra malattia genetica associata alla produzione di muco denso e appiccicoso nei polmoni, infiammazioni e infezioni ricorrenti.

Obiettivo

Surfactant Protein B (SP-B) deficiency and Cystic Fibrosis (CF) are severe, fatal inherited diseases affecting the lungs of ten thousands of people, for which there is currently no available cure. Although gene therapy is a promising therapeutic approach, various technical problems, including numerous physical and immune-mediated barriers, have prevented successful application to date. My recent studies were the first to demonstrate the life-saving efficacy of repeated pulmonary delivery of chemically modified messenger RNA (mRNA) in a mouse model of congenital SP-B deficiency. By incorporating balanced amounts of modified nucleotides to mimic endogenous transcripts, I developed a safe and therapeutically efficient vehicle for lung transfection that eliminates the risk of genomic integration commonly associated with DNA-based vectors. I also assessed the delivery of mRNA-encoded site-specific nucleases to the lung to facilitate targeted gene correction of the underlying disease-causing mutations. In comprehensive studies, we show that a single application of nucleases encoded by nucleotide-modified RNA (nec-mRNA) can generate in vivo correction of terminally differentiated alveolar type II cells, which more than quadrupled the life span of SP-B deficient mice. Together with my working group, I aim to further develop this technology to enhance the efficiency and safety of nec-mRNA-mediated in vivo lung stem cell targeting, providing an ultimate cure by permanent correction. Specifically, we will test this approach in humanized mouse models of SP-B deficiency and CF. Developing and genetically engineering humanized models in vivo will be a critical step towards the safe translation of mRNA based nuclease technology to the clinic. With my competitive edge in lung-transfection technology and strong data, I feel that my group is uniquely suited to achieve these goals and to make a highly valuable contribution to the development of an efficient treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 125,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0