Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Origin and evolution of the sexes and reproductive systems: novel insights from a distant eukaryotic lineage

Obiettivo

Sexual reproduction is an extraordinarily widespread phenomenon that assures the production of new genetic combinations in nearly all eukaryotic lineages. Although the core mechanisms of sexual reproduction (meiosis and syngamy) are highly conserved, the control mechanisms that determine whether an individual is male or female are remarkably labile across eukaryotes. In genetically controlled sexual systems, gender is determined by sex chromosomes, which have emerged independently and repeatedly during evolution. Sex chromosomes have been studied in only a handful of classical model organism, and empirical knowledge on the origin and evolution of the sexes is still surprisingly incomplete. The goal of our project is to exploit the remarkable richness of sexual characteristics of the brown algae to gain novel insights into the functional and evolutionary interactions between the sex chromosomes and key eukaryotic reproductive and life cycle features. First, we will use the model brown alga Ectocarpus to reveal the fundamental genetic mechanisms by which sex chromosomes control reproductive and life cycle traits of broad importance to all eukaryotes, including sex determination and asexual reproduction through parthenogenesis but also the control of gamete size and the regulation of developmental switches during the life cycle. Secondly, we will employ a combination of experimental and computational approaches on selected brown algal species exhibiting a range of reproductive and life cycle features to understand the long term evolutionary consequences of the variations in these traits to the structure of their sex chromosomes, in a phylogenetic context. These analyses will not only reveal fundamental forces that shape sex chromosome evolution in the scope of the tree of life, but will also uncover the mechanisms underlying important evolutionary transitions between major reproductive and life cycle modes and shed new light on the origin and evolution of the sexes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 694,89
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 694,89

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0