Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sound and Materialism in the 19th Century

Obiettivo

This research project aims to enlarge substantially our understanding of the dialogue between 19th-century music and natural science. It examines in particular how a scientific-materialist conception of sound was formed alongside a dominant culture of romantic idealism. Placing itself at the intersection of historical musicology and the history and philosophy of science, the project will investigate the view that musical sound, ostensibly the property of metaphysics, was also regarded by writers, composers, scientists and engineers as tangible, material and subject to physical laws; that scientific thinking was not anathema but—at key moments—intrinsic to music aesthetics and criticism; that philosophies of mind and theories of the creative process also drew on mechanical rules of causality and associative ‘laws’; and that the technological innovations brought about by scientific research—from steam trains to stethoscopes—were accompanied by new concepts and new ways of listening that radically impacted the sound world of composers, critics, and performers. It seeks, in short, to uncover for the first time a fully integrated view of the musical and scientific culture of the 19th century. The research will be broken down into four areas, each of which circumscribes a particular set of discourses: machines and mechanism; forms of nature; technologies for sound; and music medicalised. Drawing on a range of archival and printed sources in Great Britain, France and Germany, the project offers an innovative approach by examining historical soundscapes and new listening practices, by adopting a media perspective on scientific and musical instruments, and by investigating the interrelations between artistic sounds and non-artistic, industrial technologies. The cross-disciplinary research, divided between the PI and four postdoctoral scholars, will open up new interactions between music and materialism as a concealed site of knowledge and historically significant nexus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 345,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 345,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0