Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Custom-made biosensors – Accelerating the transition to a bio-based economy

Obiettivo

How will we meet the globally growing demand for pharmaceutically active compounds, nutrients and fine chemicals when crude oil resources are dwindling? For decades, biotechnologists have been engineering microorganisms to produce valuable compounds from sugar and biomass. However, a lack of knowledge regarding the host cell metabolism as well as long and laborious development times render this approach challenging to this day.
I want to establish a platform to engineer transcriptional biosensors for the intracellular detection of heterologous compounds in single cells. The application of these sensors in combination with flow cytometry and next-generation sequencing will enable high-throughput engineering of microorganisms at the single-cell level with unprecedented speed and simplicity.
In the field of biotechnology, this new technology will be a powerful tool for the (i) accelerated directed evolution of genes and pathways in vivo, (ii) functional integration of heterologous genes or whole synthetic pathways into the metabolism of microorganisms for the production of small valuable metabolites, (iii) genome engineering of industrially relevant microorganisms and (iv) adaptation of production strains to process conditions.
Furthermore, during CUSTOM-SENSE, biosensors will also prove to be a valuable tool to answer questions in basic science because they will help to elucidate the function of unknown genes and aid the discovery of novel and unexpected functional links in cellular metabolism.
I am in an exclusive position to pursue this goal of developing an engineering platform for custom-made biosensors due to the previous invention of biosensors at IBG-1. The starting grant would allow me to compete with Patrick D. Cirino (University of Houston, USA), who is working on a similar approach, and Christina D. Smolke (Stanford University/Caltech, USA), who is focusing on RNA devices for metabolite detection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 482 220,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 482 220,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0