Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Troy+ stomach stem cells in homeostasis, repair and pathogenesis

Obiettivo

The adult mammalian stomach can be divided into three distinct parts: From the proximal fore-stomach over the corpus to the distal pylorus. Due to constant exposure to mechanical stress and to hostile contents of the lumen, highly specialized cell types have to be constantly reproduced in order to maintain the function of the gastrointestinal tract. Recently, the applicant identified Troy+ chief cells as a novel stem cell population in the corpus epithelium. Troy+ chief cells displayed a very low proliferation rate indicating their quiescent nature compared to other known gastro-intestinal tract stem cells. Interestingly, these stem cells can actively divide upon tissue damage, suggesting distinctive statuses under conditions of homeostasis and injury.

As Troy+ stomach stem cells exhibit interconvertible characteristics i.e. quiescent and proliferative, they represent a unique model of adult stem cells with which we can study 1) the dynamics of stem cell propagation in homeostasis and regeneration and the underlying mechanism of this switch by analysing molecular and epigenetic profiles. Subsequently, by analysing mRNA expression profiles and epigenetic changes in Troy+ stem cells between homeostasis and injury repair, we will generate a list of genes with potentially interesting functions in cell fate decisions. We will therefore investigate 2) the stomach stem cell programme in homeostasis and regeneration using in vitro and in vivo functional genetics. Lastly, we will characterise 3) human stomach stem cells in normal and pathological conditions.

Here we pursue three main aims:
- Investigating Troy+ stem cell dynamics during homeostasis and injury repair
- Unmasking the stomach stem cell programme using in vitro and in vivo functional genetics
- Characterising human stomach stem cells

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT FUER MOLEKULARE BIOTECHNOLOGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 570 478,12
Indirizzo
DR BOHRGASSE 3
1030 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 570 478,12

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0