Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SCENT: Hybrid Gels for Rapid Microbial Detection

Obiettivo

Antimicrobial resistant bacteria are a global threat spreading at an alarming pace. They cause over 25,000 annual deaths in the EU, and represent an economic burden exceeding €1.5 billion a year. Current methods for microbial detection in clinical settings take about 24-36 h, but for slow-growing bacteria, as those causing tuberculosis, it can take more than a week. Early-detection and confinement of the infected individuals are the only ways to provide adequate therapy and control infection spread. Thus, tools for rapid identification of bacterial infections are greatly needed.
The analysis of microbial volatile metabolites is an area of increasing interest in diagnostics. Recent works demonstrate that fast microbial identification is possible with chemical nose sensors. These sensors usually present limited stability and selectivity, and require aggressive conditions during processing and operation. Bioinspired nose sensors employing biological olfactory receptors are an alternative. Unfortunately, their complexity and low stability are a limitation. My group recently discovered a new class of stimulus-responsive gels which tackle these key challenges. Our gels are customisable and have a low environmental footprint associated. I intend to further explore their potential to advance the field of odour detection, while providing new tools for the scientific community. I will focus specifically in fast microbial detection. To accomplish this, I propose to 1) build libraries of hybrid gels with semi-selective and selective properties, 2) generate odorant specific peptides mimicking olfactory receptors, 3) fully characterise the gels, 4) assemble artificial noses for analysis of microbial volatiles, 5) create databases with organism-specific signal signatures, 6) identify pathogenic bacteria, including those with acquired antimicrobial-resistances. This project is a timely approach which will place Europe in the forefront of infectious disease control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NOVA ID FCT - ASSOCIACAO PARA A INOVACAO E DESENVOLVIMENTO DA FCT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAPARICA FACULDADE DE CIENCIAS E TECNOLOGIA DA UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
2829 516 Caparica
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0