Descrizione del progetto
Capire come e perché le cellule vegetali si «suicidano» durante lo sviluppo
L’apoptosi è un processo evolutivamente conservato negli organismi multicellulari in cui le cellule non necessarie o anomale si «suicidano» attivando un programma di morte intracellulare. L’apoptosi è importante nello sviluppo, nell’omeostasi e nella risposta agli stress e la sua disregolazione ha un ruolo in molte malattie. Poco si sa, però, dell’apoptosi nelle piante. L’Arabidopsis thaliana è un sistema modello ampiamente utilizzato per studiare la biologia delle piante. Utilizzando il sistema modello di apoptosi dello sviluppo della cuffia radicale di Arabidopsis thaliana, precedentemente sviluppato, il progetto PROCELLDEATH, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, cercherà di rispondere alle domande fondamentali irrisolte sulla regolazione dell’apoptosi dello sviluppo nelle piante. I risultati di questa ricerca potrebbero portare a nuove applicazioni agricole.
Obiettivo
Programmed cell death (PCD) is a fundamental biological process that actively terminates a cell’s vital functions by a well-ordered sequence of events. In both animals and plants, various types of PCD are crucial for development, health, and the responses to various stresses. Despite their importance, only little is known about PCD processes and their molecular control in plants. Still, an intricate regulatory network must exist that renders specific plant cell types competent to initiate and execute PCD at precisely determined developmental stages. I recently established a powerful developmental PCD model system in Arabidopsis thaliana, based on a PCD process occurring during root cap development. This root cap model has the potential to revolutionize existing concepts of plant PCD, as it combines a precisely predictable PCD process in easily accessible cells on the root periphery with the abundance of resources available for Arabidopsis research. Exploiting the root cap system will enable me to tackle unresolved fundamental questions about the regulation of developmental PCD in plants: How do cells acquire PCD competency during differentiation? Which signals trigger PCD execution at just the right moment? What are the actual mechanisms that disrupt the vital functions of a plant cell? I will obtain answers to these questions through a comprehensive strategy combining complementary approaches, taking advantage of cell-type specific transcriptomics, forward and reverse genetics, advanced live-cell imaging, biochemistry, and computational modeling. Our unpublished data point to the existence of a common core mechanism controlling PCD not only in the root cap, but also in other vital organs including the vasculature, anthers, or developing seeds. Thus, this project will not only be significant to advance our knowledge on PCD as a general developmental mechanism in plants, but also to generate new leads to tap the so far underexploited potential of PCD in agriculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze agricole biotecnologia agricola genetica agraria
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.