Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTerEthnic Relationships in contemporAry CommuniTies: How does ethnoracial diversity affect in- and out-group trust, solidarity, and cooperation

Obiettivo

The increasingly multiethnic nature of modern societies has spurred academic interest in the consequences of diversity. Recent scholarship has linked ethnoracial diversity to undesirable collective outcomes, e.g. low levels of trust, civic engagement, and social capital. These findings have important policy implications, in part because they resonate with public anxieties about immigration, residential integration, and the role of the welfare state. The proposed research will investigate the micro-mechanisms through which contact promotes or impedes solidarity and cooperation in diverse communities. More generally, this research moves beyond communitarian conceptions of social capital to understand the building blocks of solidarity in contemporary, diverse societies.

To investigate the micro-level dynamics that link intergroup contact to solidarity and cooperation, this project takes an innovative field-experimental approach, which moves beyond observational data. In particular, the project uses lab-in-the-field experimental games to assess the dispositional mechanisms – such as generalized altruism, group solidarity, reciprocity, and sanctioning – that bring about solidarity and cooperation in various group settings.

This revised version of the proposal addresses all the panel observations and implements changes accordingly. First, I have limited the research to project 3 (P3), and cut projects 1 (P1) and 2 (P2). Second, the duration of the project has been reduced to 48 months. Third, all expenses related to P1 and P2 have been cut.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 969 100,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 969 100,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0