Descrizione del progetto
Esame delle competenze tossicologiche nell’industria petrolchimica
La definizione di competenze tossicologiche abbraccia due significati distinti. In primo luogo, si riferisce alle conoscenze scientifiche relative agli effetti sulla salute associati all’inquinamento tossico. In secondo luogo, si tratta delle competenze che vengono utilizzate per giustificare una carenza di responsabilità sociale delle imprese. Il progetto ToxicExpertise, finanziato dal CER, mira a esaminare in modo critico questo concetto concentrandosi specificamente sull’industria petrolchimica globale, che è una fonte significativa ma controversa di inquinamento tossico. Gli interessi contrastanti dell’industria, che includono la creazione di posti di lavoro, la prosperità economica e le preoccupazioni per la salute, si traducono in normative e rischi diseguali nei diversi paesi. Il progetto intraprenderà un’analisi completa delle competenze tossiche all’interno delle principali aziende petrolchimiche globali e delle ONG ambientali situate in Europa occidentale, Nord America e Cina.
Obiettivo
This research project critically examines ‘toxic expertise’, the contested politics of making scientific claims about the health impacts of toxic pollution. Toxic expertise has a double meaning: scientific expertise about the effects of toxic pollution, and the toxic nature of expertise that is used to justify a lack of corporate social responsibility. The research focuses on the global petrochemical industry as a significant but controversial source of toxic pollution, with unequal regulations and risks across different countries and populations. Debates about the global petrochemical industry reflect conflicting interests between jobs, prosperity, and health. This research contributes to interdisciplinary social scientific research on science and technology, environmental justice movements, and the uneven geography of capitalism. In particular, it develops sociological arguments that scientific ‘expertise’ is inherently political and socially constructed. This mixed method comparative research will be conducted in three stages. The first stage will examine toxic expertise in the leading global petrochemical companies and environmental non-governmental organisations in Western Europe, North America, and China. The second stage will focus on in-depth case studies in the United States and China, two of the top petrochemical producers in the world. The third stage will develop an international public resource of toxic expertise to address practical challenges of capacity and scale inherent within both dominant and citizen-led epidemiology, by developing accessible information and tools for understanding, monitoring, and reporting toxic pollutants and their health impacts. The project offers the first systematic sociological analysis of the global petrochemical industry in relation to environmental justice, responding to calls within critical social science for the democratisation of science which highlight the need for greater accountability and transparency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.