Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agents of Change: Women Editors and Socio-Cultural Transformation in Europe (1710-1920)

Obiettivo

This project examines a neglected aspect of the social and cultural life in Europe in the modern period: the impact of women editors on public debate. From the 1700s on, European women actively participated in the cultural arena through the journals that they edited. This project advances the hypothesis that periodical editorship enabled these women to take a prominent role in public life, to influence public opinion and to shape transnational processes of change. In order to test this hypothesis, the project will bring together a multilingual and multidisciplinary team of six researchers who will combine methodologies from literary studies, (women’s) history and the social sciences to map the transnational networks of intellectual exchange in which women editors participated, with particular attention to practices of textual transfer (including translation, adaptation, reprinting and reviewing) across language boundaries and historical periods. The project has two parts: 1) a database will take stock of women editors and their periodicals, make available new material and provide a data source for socio-textual network analysis; 2) five thematic subprojects will study the impact of women editors on some of the most significant processes of socio-cultural transformation in modern European history: the beginnings of the periodical press, the rise of the novel, domestic ideology, consumer culture and women’s rights. By examining how these processes unfolded in the press through practices of textual transfer both among women and in the larger publishing landscape, the project will not only initiate a shift in our thinking about the participation of women in society and print culture but also pave the way for pan-European research on the periodical press.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0