Descrizione del progetto
Immunità adattativa nei batteri
Per sopravvivere in un ambiente ostile sotto i continui attacchi dei virus, i microbi hanno evoluto un sistema antivirale adattivo chiamato CRISPR-Cas. Il sistema incorpora sequenze di DNA invasore in un locus di memoria (CRISPR) da cui forma RNA guida, seguito dalla degradazione del DNA bersaglio invadente mediante complessi proteici guidati da RNA CRISPR. Le mutazioni puntiformi nella regione mirata del DNA dell’invasore vengono riconosciute dal sistema integrando nuove sequenze di memoria contro lo stesso invasore attraverso un processo di priming. Il progetto REMEMBER, finanziato dal CER, intende scoprire il meccanismo di formazione della memoria in CRISPR contro i virus mutati che infettano i batteri. Lo studio verificherà l’ipotesi che bersagli perfettamente corrispondenti e degenerati inneschino la degradazione simultanea del DNA del virus e l’aggiornamento della memoria.
Obiettivo
Microbes in natural ecosystems are under constant evolutionary pressure from viruses. To survive in this hostile environment microbes have evolved an adaptive immune system called CRISPR-Cas. The immune system is based on incorporation of invader DNA sequences in a memory locus (CRISPR), the formation of guide RNAs from this locus, and the degradation of invading target DNA using CRISPR RNA-guided protein complexes. Invaders escape immunity by making point mutations in the targeted region of their DNA, but hosts quickly restore immunity by integrating new memory sequences against the same invader in a process called priming. Recently, I have made the remarkable discovery that hosts mount a primed immune response even when facing heavily mutated invaders. This implies that the memory of the CRISPR-Cas system not only functions in the short term against relatively recent threats, but also remembers a range of revisiting old foes in the long term, providing a huge evolutionary benefit for the host in the arms race with their invaders.
This proposal sets out to determine the mechanism of the enigmatic process of primed memory formation against heavily mutated invaders. Using a combination of genetic, biochemical and structural approaches, including state-of-the-art single molecule imaging of CRISPR immunity in living Escherichia coli cells, I will investigate the driving hypothesis that perfectly matching and degenerate targets are differentially recognized, and trigger either target DNA degradation or priming. Moreover, I will test the supposition that degenerate priming is a universal phenomenon among different CRISPR-Cas types. If this is the case, degenerate priming will impair the use of viruses as therapeutic agents to treat antibiotic resistant bacterial infections. To prevent CRISPR resistance I propose to screen for organic molecules that inhibit the formation of CRISPR resistance. These molecules can be co-administered with viruses to potentiate treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.