Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic interplay between DNA methylation, histone modifications and super enhancer activity in normal T cells and during malignant T cell transformation

Obiettivo

Dynamic interplay between histone modifications and DNA methylation defines the chromatin structure of the humane genome and serves as a conceptual framework to understand transcriptional regulation in normal development and human disease. The ultimate goal of this research proposal is to study the chromatin architecture during normal and malignant T cell differentiation in order to define how DNA methylation drives oncogenic gene expression as a novel concept in cancer research.

T-cell acute lymphoblastic leukemia (T-ALL) accounts for 15% of pediatric and 25% of adult ALL cases and was originally identified as a highly aggressive tumor entity. T-ALL therapy has been intensified leading to gradual improvements in survival. However, 20% of pediatric and 50% of adult T-ALL cases still relapse and ultimately die because of refractory disease. Research efforts have unravelled the complex genetic basis of T-ALL but failed to identify new promising targets for precision therapy.

Recent studies have identified a subset of T-ALLs whose transcriptional programs resemble those of early T-cell progenitors (ETPs), myeloid precursors and hematopoietic stem cells. Importantly, these so-called ETP-ALLs are characterized by early treatment failure and an extremely poor prognosis. The unique ETP-ALL gene expression signature suggests that the epigenomic landscape in ETP-ALL is markedly different as compared to other genetic subtypes of human T-ALL.

My project aims to identify genome-wide patterns of DNA methylation and histone modifications in genetic subtypes of human T-ALL as a basis for elucidating how DNA methylation drives the expression of critical oncogenes in the context of poor prognostic ETP-ALL. Given that these ETP-ALL patients completely fail current chemotherapy treatment, tackling this completely novel aspect of ETP-ALL genetics will yield new targets for therapeutic intervention in this aggressive haematological malignancy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 958 750,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 958 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0