Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PERASPERA (AD ASTRA) Plan European Roadmap and Activities for SPace Exploitation of Robotics and Autonomy

Obiettivo

The project “PER ASPERA (ASTRA)” (Latin meaning “Through hardships to the stars”) aims at developing an integrated master plan (a.k.a. roadmap) of activities and associated activity descriptions, for a Strategic Research Cluster (SRC) in Space Robotics Technology. The roadmap will be implemented within a Strategic Research Cluster (SRC) through operational grants, which will be recommended by PERASPERA and issued by the European Commission.
PERASPERA will plan and accompany the SRC to attain its overall objective to deliver, within the 2023/2024 framework, key enabling technologies and demonstrate autonomous robotic systems at a significant scale as key elements for on-orbit satellite servicing and planetary exploration.
The main deliverables of the PERASPERA project will be:
[1] a thoroughly coordinated/harmonised roadmap of space robotics technologies, concept development and demonstration activities. The coordination/harmonisation relies in the pre-existing network of the partners, complemented by new measures implemented by PERASPERA
[2] draft text for the calls (and related technical annexes) that will allow tightly coupled developments across different operational grants
[3] a Plan for the analysis and evaluation of the results of the SRC, that will be enacted by the PSA across its duration
[4] a Plan for the specific exploitation and potential use of the SRC expected outputs that will also consider spin-out
[5] a plan for risk assessment and contingency analysis
[6] wide-reaching dissemination and outreach actions to communicate to the public and educate the young engineers that will make space robotics become mainstream

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN SPACE AGENCY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 990 708,98
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 081 242,38

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0