Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deferred Restructuring of Experience in Autonomous Machines

Obiettivo

A holy grail in robotics and artificial intelligence is to design a machine that can accumulate adaptations on developmental time scales of months and years. From infancy through adult- hood, such a system must continually consolidate and bootstrap its knowledge, to ensure that the learned knowledge and skills are compositional, and organized into meaningful hierarchies. Consolidation of previous experience and knowledge appears to be one of the main purposes of sleep and dreams for humans, that serve to tidy the brain by removing excess information, to recombine concepts to improve information processing, and to consolidate memory.
Our approach – Deferred Restructuring of Experience in Autonomous Machines (DREAM) – incorporates sleep and dream-like processes within a cognitive architecture. This enables an individual robot or groups of robots to consolidate their experience into more useful and generic formats, thus improving their future ability to learn and adapt. DREAM relies on Evo- lutionary Neurodynamic ensemble methods (Fernando et al, 2012 Frontiers in Comp Neuro; Bellas et al., IEEE-TAMD, 2010 ) as a unifying principle for discovery, optimization, re- structuring and consolidation of knowledge. This new paradigm will make the robot more autonomous in its acquisition, organization and use of knowledge and skills just as long as they comply with the satisfaction of pre-established basic motivations.
DREAM will enable robots to cope with the complexity of being an information-processing entity in domains that are open-ended both in terms of space and time. It paves the way for a new generation of robots whose existence and purpose goes far beyond the mere execution of dull tasks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 877 223,44
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 883 650,94

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0