Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breeding Invertebrates for Next Generation BioControl (BINGO)

Obiettivo

BACKGROUND
Secure and sustainable food production in terms of quantity and quality is a major challenge facing human societies. However, food security is continuously threatened by current and invasive pest species. EU regulations for the use of pesticides are getting stricter to ensure food safety and protect ecosystem health. Biocontrol of agricultural pests by using natural enemies has great potential to deal with these two demands.
CHALLENGE
Controlling novel exotic pests often involves importing non-native natural enemies. Such practices are undesirable as it poses risks to local biodiversity. Optimizing existing and native biocontrol agents can reduce the dependence on imported natural enemies.
OBJECTIVE
BINGO will advance current knowledge in biocontrol practice through the use of natural genetic variation and by simultaneously training 13 young researchers in an extensive suite of interdisciplinary skills. This will allow them to improve the efficiency of biological pest control through selective breeding of natural enemies in a broad range of agricultural systems and environmental conditions.
HOW
The research projects will address current bottlenecks in biocontrol, for rearing, monitoring and performance, that include a broad range of scientific disciplines and in which state-of-the-art population genomics will be applied. Industry has a pivotal role by providing the problems for research, training, and by translating the results to capacity building and increased competitiveness.
RELEVANCE
BINGO will deliver improved biocontrol agents, knowledge on the genetic organisation of traits related to agents’ performance, genetic markers for monitoring and risk assessment, and guidelines and protocols for genetic improvement of natural enemies. Crucially, BINGO will deliver eager ESRs that have the potential to thrive in professional environments in science, industry and public bodies to ensure that the biocontrol potential is met and implemented.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0