Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Full scale demonstration of energy positive sewage treatment plant concepts towards market penetration

Obiettivo

The municipal wastewater in Europe contains a potential chemical energy of 87,500 GWh per year in its organic fraction, which is equivalent to the output of 12 large power stations. Due to the currently applied technologies and related energy loss at each process step, wastewater treatment in Europe today consumes instead the equivalent of more than 2 power stations. Many operators are thus targeting incremental energy efficiency towards energy neutrality, but recent studies have shown that with novel process schemes using existing technologies, sewage treatment plants could actually become a new source of renewable energy, without compromising the treatment performance.
The project POWERSTEP aims at demonstrating such innovative concepts in first full scale references for each essential process step in order to design energy positive wastewater treatment plants with currently available technologies. The following processes will be demonstrated in 6 full-scale case studies located in 4 European countries: enhanced carbon extraction (pre-filtration), innovative nitrogen removal processes (advanced control, main-stream deammonification, duckweed reactor), power-to-gas (biogas upgrade) with smart grid approach, heat-to-power concepts (thermoelectric recovery in CHP unit, steam rankine cycle, heat storage concepts), and innovative process water treatment (nitritation, membrane ammonia stripping). These individual technology assessments will merge into integrative activities such as treatment scheme modelling and design, global energy and heat management, carbon footprinting, integrated design options, as well as extensive dissemination activities.
POWERSTEP will demonstrate the novel concepts and design treatment schemes of wastewater treatment plants that will be net energy producers, paving the way towards large implementation of such approaches and quick market penetration and supporting the business plans of participating technology providers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KWB KOMPETENZZENTRUM WASSER BERLIN GEMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 847 947,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 847 947,50

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0