Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training and research in Listeria monocytogenes Adaptation through Proteomic and Transcriptome deep Sequencing Analysis

Obiettivo

List_MAPS is a network dedicated to the training of innovative young researchers in the field of Microbiology and Systems Biology. It focuses on Listeria monocytogenes, an ubiquitous pathogen that is in the EU the leading cause of mortality and food recalls due to foodborne pathogens, costing the EU millions of euro per annum in medical care and associated costs in the food sector. ESRs will develop scientific expertise through PhD training, mobility of researchers, summer schools, workshops and transfer-of-knowledge in the areas of Transcriptomics, Proteomics, Sequencing and Systems Biology. Working in this dynamic state-of-the-art field will provide for training of ESRs to the highest level, with co-operation and movement between academia and industry that will enhance ESR training. The overall objective of the research programme is to tackle food safety through the combination of high throughput Epigenetics, Deep sequencing of transcripts, Proteomics, Bioinformatics, Mathematics and Microbiology to decipher the transcriptional regulatory circuitry that drives adaptation and virulence of L. monocytogenes from farm to fork. This information will be exploited to understand how environmental conditions and food composition can influence GI tract adaptation/virulence and to develop an innovative transcriptome-based tool to assess in silico the virulence of large collections of isolates. This developed tool aims at replacing the currently used burdensome animal models.
In addition to excellent scientific competences, competitive research requires a range of transferable skills to secure funding, optimise management of working teams and exploit research results. List_MAPS proposes an innovative approach to the training of ESRs in these transferable skills, combining socio-constructivist learning theory with Open Educational Resources to design and provide blended learning courses. This will secure world-class training for creative, entrepreneurial and innovative ESRs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DIJON BOURGOGNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 394 313,40
Indirizzo
ESPLANADE ERASME MAISON DE L UNIVERSITE
21078 Dijon Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Bourgogne Côte-d’Or
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 394 313,40

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0