Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Managing crOp water Saving with Enterprise Services

Obiettivo

The main objective of MOSES is to put in place and demonstrate at the real scale of application an information platform devoted to water procurement and management agencies (e.g. reclamation consortia, irrigation districts, etc.) to facilitate planning of irrigation water resources, with the aim of:
• saving water;
• improving services to farmers;
• reducing monetary and energy costs.

To achieve these goals, the MOSES project combines in an innovative and integrated platform a wide range of data and technological resources: EO data, probabilistic seasonal forecasting and numerical weather prediction, crop water requirement and irrigation modelling and online GIS Decision Support System.
Spatial scales of services range from river basin to sub-district; users access the system depending on their expertise and needs. Main system components are:
1. early-season irrigated crop mapping
2. seasonal weather forecasting and downscaling
3. in-season monitoring of evapotranspiration and water availability
4. seasonal and medium/short term irrigation forecasting

Four Demonstration Areas will be set up in Italy, Spain, Romania and Morocco, plus an Indian organization acting as observer. Different water procurement and distribution scenarios will be considered, collecting data and user needs, interfacing with existing local services and contributing to service definition. Demonstrative and training sessions are foreseen for service exploitation in the Demonstration Areas.
The proposed system is targeting EIP on Water “thematic priorities” related to increasing agriculture water use efficiency, water resource monitoring and flood and drought risk management; it will be compliant to INSPIRE. This SME-led project address to the irrigated agriculture users an integrated and innovative water management solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ESRI ITALIA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 421 312,50
Indirizzo
VIA CASILINA 98
00182 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 601 875,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0