Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Algal Microbiome: Friends and Foes

Obiettivo

Algal aquaculture is developing exponentially worldwide, with multiple applications in the food, chemical and pharmaceutical industries. Current research in algal biotechnology mostly focuses on metabolite discovery, aquaculture yield improvement and engineering bottlenecks. However, agronomical experience shows that controlling the interaction of land crops with mutualistic or pathogenic microbes is most critical to successful production. Likewise, controlling the microbial flora associated with algae (the 'algal microbiome') is emerging as the biggest biological challenge for their increased usage. Bacteria can control the morphogenesis of algae, while others are indispensable to algal survival. Pathogens are causing devastating diseases, the impact of which worsens with the intensification of aquaculture practices. Thus, the overarching aim of ALFF is to train 15 ESRs (researchers and technologists) within a multinational consortium, whilst bringing a scientific step-change in our understanding of these interactions, leading to the development of superior mass algal cultivation and biocontrol strategies. ALFF tackles: 1) the identification, taxonomy and utilisation of naturally-occurring algal symbionts and pathogens; 2) inter- and intra-species signalling and chemical ecology in aquaculture, natural environment and simplified systems (i.e. axenic cultures +/- symbionts); 3) and harnesses state of the art genomics, molecular, and biochemical techniques to characterise these interactions. A highly interdisciplinary team underpins an ambitious theoretical, field, hands-on training and research program. With the support of high profile institutions, ALFF foresees an exceptionally broad range of dissemination and outreach initiatives to help policy makers and the general public better understand the opportunities and issues relating to the sustainable use of our aquatic freshwater and marine resources, within and beyond the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE SCOTTISH ASSOCIATION FOR MARINE SCIENCE LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Indirizzo
DUNBEG
PA37 1QA OBAN
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Highlands and Islands Lochaber, Skye & Lochalsh, Arran & Cumbrae and Argyll & Bute
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (9)

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0