Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drivers of Pontocaspian biodiversity RIse and DEmise

Obiettivo

Since the 1930s, the unique endemic aquatic biota of the Caspian-Black Sea region is facing a biodiversity crisis as it is severely affected by anthropogenic activities such as habitat destruction, invasive species and pollution. Understanding long-term natural biotic and abiotic drivers of lake system change and biotic response to perturbations in the past 2 Ma – i.e. gradual, rapid and/or threshold responses – is absolutely necessary to assess the current response of Pontocaspian biota to rising natural- and human-induced perturbations. The Pontocaspian example mirrors the complex global ecological and biodiversity challenge due to Global Change. This challenge can only be addressed through an integrated cross-disciplinary research involving climate, earth- and bio-sciences. PRIDE (Pontocaspian biodiversity RIse and DEmise) is a fully integrated academia-industry training network of scientists with complementary cutting-edge competences. PRIDE focuses on the evolution of Pontocaspian biota over the past 2 million years. The extraordinary endemic biodiversity, coupled with a high-amplitude record of palaeoenvironmental change, makes it an ideal system to study drivers of past and current biodiversity crises. By linking Pontocaspian palaeoenvironmental and biodiversity changes we will reconstruct biological resilience to environmental change and apply this knowledge to the current Pontocaspian biodiversity crisis to model future diversity shifts under different Global Change scenarios. PRIDE will provide outstanding interdisciplinary technical training, new skills acquisition and career development for 15 early stage researchers. An innovative outreach plan will deliver our results to stakeholders and the public. PRIDE results from existing, successful collaborative relationships and will expand to include 17 first-class private and academic geological and biological institutions allowing Europe to remain world-leading in integrated studies of biodiversity change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATURALIS BIODIVERSITY CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (9)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0