Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brachiopods As SEnsitive tracers of gLobal marINe Environment: Insights from alkaline, alkaline Earth metal, and metalloid trace element ratios and isotope systems

Obiettivo

"Data on seawater composition since the start of the Phanerozoic eon ~540 million years ago provide essential information for understanding long-term chemical processes of socio-economic dimension like the evolution of life, land-ocean interaction, atmospheric chemistry, ecosystem adaptation to climate change, oceanic trace metal cycling, and for applied geological processes like the formation of submarine energy resources. Although partly known this knowledge is still limited pending new methodical prospects and innovative analytical techniques. Following this approach, the proposed ETN ""BASE-LiNE Earth"" will train early stage researchers (ESRs) who will extend the knowledge of the complex and long-term Phanerozoic seawater history by the determination of original proxy information preserved in reliable ancient geological archives using cutting edge technologies and experimental approaches. In order to amplify this process the ESRs will be exposed to academic and non-academic high-tech institutions linking biogeochemical research and training in biology, ecology, geochemistry as well as chemical analytics to engineering and cutting edge analytical instrumentation. Multi- and interdisciplinary environments will expose our ESRs to highly demanded transferable skills increasing their employability when it comes to job application. ""BASE-LiNE Earth"" will offer societally important deliverables like time series of past trace element and isotope cycling and models about ocean material fluxes in and out of the Phanerozoic Ocean. This will be shared in publications, reports and exhibitions. Interactive lecturing material will be offered for education in general and specifically for high school teachers. Through collaboration with high-tech companies the ETN will contribute to establish both, new approaches for the exploration of hydrocarbon reservoirs and innovative and sophisticated analytical instrumentation for trace element and isotope measurements."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR OZEANFORSCHUNG KIEL (GEOMAR)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 432,96
Indirizzo
WISCHHOFSTRASSE 1-3
24148 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 498 432,96

Partecipanti (14)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0