Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iManageCancer - Empowering patients and strengthening self-management in cancer diseases

Obiettivo

Chronic cancer treatment places new demands on patients and families to manage their own care. The iManageCancer project will support this challenge and provide a cancer disease self-management platform designed according to the specific needs of patient groups and focusing on the wellbeing of the cancer patient with special emphasis on psycho-emotional evaluation and self-motivated goals. The platform will be centred in a Personal Health Record that will exploit recent advances on Health Avatars for the individual cancer patient surrounded by mHealth applications designed to encourage the patient, enhance clinician-patient communication, maximise compliance to therapy, inform about drug interactions, and contribute to the management of pain and other side-effects of cancer treatment. The Health Avatar PHR will regularly monitor the psycho-emotional status of the patient and will periodically record the everyday life experiences of the cancer patient with respect to the therapy side effects, while different groups of patients and their families will share information through diaries and clinicians are provided with clinical information. The PHR will help assess adherence to therapy, physiological and psychological status while the platform will recommend targeted informative applications and serious games according to the disease type and psycho-emotional status of the patients in order to promote a positive and healthier psycho-emotional state. The disease management platform will be further complemented by an integrated expert system with formal self-management models that will be oriented to decision support, the management of side-effects, adherence to therapy and guidance for patients including drug dose self-adjustments. The iManageCancer platform will be designed on clinical evidence and in close collaboration of clinical experts, IT specialists and patients and will be assessed in clinical pilots with adult and paediatric cancer patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 952 000,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 952 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0