Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Robot and assisted living environment for Independent Care and Health Monitoring of the Elderly

Obiettivo

ENRICHME tackles the progressive decline of cognitive capacity in the ageing population proposing an integrated platform for Ambient Assisted Living (AAL) with a mobile service robot for long-term human monitoring and interaction, which helps the elderly to remain independent and active for longer. The system will contribute and build on recent advances in mobile service robotics and AAL, exploiting new non-invasive techniques for physiological and activity monitoring, as well as adaptive Human-Robot Interaction (HRI), to provide services in support to mental fitness and social inclusion. The system will enable caregivers and medical staff to identify evolving trends of cognitive impairments and to detect immediate emergencies. ENRICHME will use new qualitative models for rich yet compact representations of daily life activities. It will also identify humans in order to provide personalized services for elderly living with other persons. Novel context-aware HRI will provide tools for cognitive stimulation and social inclusion, which improve over time by learning from and adapting to the state of the user. A professional infrastructure of networked care will widen the social sphere of intervention in support of elderly and caregivers. ENRICHME includes multi-disciplinary research in geriatrics, gerontology and gero-technology, enabling further studies in social sciences and neuropsychology. Thanks to a modular implementation, which limits costs and allows for maximal flexibility, the system will be tested in 2 separate AAL labs and validated for 1 year in 3 different elderly housing facilities across Europe. Significant impact is expected by prolonging the independent living at home of elderly who need constant monitoring. Their quality of life will be improved by dedicated services for cognitive stimulation and social inclusion. Relevant stakeholders in the project will ensure further impact and economic exploitation of the proposed technologies for healthy ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALTHEA ITALIA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 388 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 388 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0