Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing sustainable chemical technologies through the synergy of computer simulation and experiment

Obiettivo

The main aim of the ENACT project is to combine computer simulation with materials synthesis and experimental characterization to optimize the design of liquid-phase systems for chemical technologies. By optimization, we understand an improvement in efficiency, sustainability and environmental impact. The quest for such processes is rapidly becoming a necessity in a global scale. Air pollution, energy shortages, and global warming are very serious matters, whose remediation we embrace here as an integral part of the research agenda.

This goal will be achieved by first gaining an understanding of the structural, dynamical, and thermodynamic properties of a variety of systems by means of computer simulation. This will allow us to tune their properties by modifying at will, in silico, the choice of materials and external conditions. This knowledge will be then transferred to the experimental partners who will synthesize and characterize the selected systems. If they do not perform as expected, or prove difficult or expensive to produce, a new computational cycle will be required. If they do work, simulation will be used again to fine-tune them. A particularly innovative aspect is that six independent themes will be tackled in parallel under a single umbrella, thus enabling the exchange of ideas and methods between them and paving the way to unexpected technologies arising from cross-fertilization between the various themes.

This programme will be accomplished with the participation of four institutions: QUB (UK), UCD (Ireland), ISIS (UK) and UNCUYO (Argentina) with complementary expertise in various aspects of materials modelling, synthesis and characterization. To exploit in an optimal way this distributed expertise, a generous scheme of training (School and Workshops) and secondments has been put in place for ESRs, with shorter visits of ERs. Outreach activities have been included to target the general public and businesses, for exploitation of results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE QUEEN'S UNIVERSITY OF BELFAST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 504 000,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD LANYON BUILDING
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 504 000,00

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0